
Conegliano
Conegliano, famosa per aver dato i natali a Gian Battista Cima, di cui si può tutt'oggi ammirare nel Duomo una splendida pala raffigurante una Sacra Conversazione, è conosciuta come la "perla del Veneto".
Nata con l'espansione della borghesia dal Trecento in poi, la città si rapporta al suo castello, arroccato sulla collina, e si snoda con un'asse viaria unica di notevole fascino, la Contrada Granda, attualmente via xx Settembre. Qui si affacciano i l Duomo, sulla cui facciata domina il grande affresco del Pozzoserrato, tra le pitture murali più importanti del Veneto, la Scuola dei Battuti, capolavoro di Francesco Da Milano e i grandi palazzi: il Monte di Pietà, con una straordinaria copertura pittorica e la Casa Sbarra palazzetto gotico della fine del Quattrocento.
Il Castello, sulla cima del Colle di Giano, al quale si accede attraverso un suggestivo percorso a piedi lungo le antiche mura carraresi, è una delle architetture più antiche del centro medievale da cui si ammira l'ampio scenario pedemontano.
Nata con l'espansione della borghesia dal Trecento in poi, la città si rapporta al suo castello, arroccato sulla collina, e si snoda con un'asse viaria unica di notevole fascino, la Contrada Granda, attualmente via xx Settembre. Qui si affacciano i l Duomo, sulla cui facciata domina il grande affresco del Pozzoserrato, tra le pitture murali più importanti del Veneto, la Scuola dei Battuti, capolavoro di Francesco Da Milano e i grandi palazzi: il Monte di Pietà, con una straordinaria copertura pittorica e la Casa Sbarra palazzetto gotico della fine del Quattrocento.
Il Castello, sulla cima del Colle di Giano, al quale si accede attraverso un suggestivo percorso a piedi lungo le antiche mura carraresi, è una delle architetture più antiche del centro medievale da cui si ammira l'ampio scenario pedemontano.
Cosa vedere a conegliano
ORARI DI APERTURA DEI LUOGHI STORICO-ARTISTICI IN CITTA’ IN OCCASIONE DELLA MOSTRA
1. Museo del Castello Piazzale S. Leonardo
Tutti i giorni (escluso lunedì non festivo), febbraio e marzo 10.00-12.30, 14.30-18.00 – aprile e maggio 10.00-12.30, 15.00-18.30 – giugno 10.00-12.30, 15.30-19.00. Sabato e domenica orario continuato. Ingresso a pagamento: Interi € 2,50 – Ridotti € 1,50
tel. 0438/22871 - email: museo@comune.conegliano.tv.it
2. Chiesetta della Madonna della Neve, lungo la Calle omonima che scende dal Castello
apertura i sabati e le domeniche 10.00-12.00 15.00-18.00, in altri giorni su prenotazione tel. al. n. 345/9949280
a cura dell’Associazione Alpini - Gruppo Città “O. Battistuzzi”
3. Brolo del Convento di San Francesco, con ingresso lungo la Calle Madonna della Neve, apertura da lunedì 1° maggio. Orario i sabati 16.00–19.00, le domeniche e festivi 10.00-12.00, 16.00-19.00 compatibilmente con le condizioni del tempo. In altre giornate su richiesta, con congruo anticipo, tel. 0438/33533 verificare
a cura di Italia Nostra Onlus - sezione di Conegliano
4. Convento di San Francesco (chiostro) Via De Amicis 4
apertura tutti i giorni (escluso lunedì) 10.00-12.00, 15.00-18.00 (suonare il campanello)
Per informazioni 0422/1848904
a cura di Teatri e Umanesimo Latino S.p.A.
5. Casa di Giambattista Cima Via Cima 24
Tutti i giorni (escluso lunedì) ore 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
a cura della Fondazione G.B. Cima e dell'Associazione Amici del pittore G.B. Cima
6. Duomo Via XX Settembre
apertura tutti i giorni 08.00-12.00, 15.00-19.00 (nel rispetto delle funzioni religiose)
7. Sala dei Battuti e del Capitolo Via XX Settembre
orari di apertura
lunedi e martedi - chiuso
mercoledi - giovedi - venerdi dalle ore 16.00 alle ore 18.00
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
martedi 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
tel. 0422/1848904 per prenotazioni gruppi in altri orari, scrivere mail a: rotaryconegliano2060@gmail.com
A cura del Rotary Club Conegliano e dell’Università Adulti e Anziani
8. Museo degli Alpini Piazzale S. Martino
apertura sabato e domenica 15.00-19.00. In altri giorni visite per gruppi prenotando ai n. 338/1825658 – 347/5212622.
A cura dell’Associazione Nazionale Alpini - sez. di Conegliano
9. Museo del Caffé Via Tiziano Vecellio, 2
apertura con visita guidata gratuita: 1° sabato di ogni mese ore 14.00-18.00. (4 marzo – 1° aprile - 6 maggio).
In altri giorni per gruppi su prenotazione telefonica al n. 0438/411200 o e-mail: museodelcaffe@dersut.it (Dersut Caffé S.p.A.).
Il museo chiude dal mese di giugno
10. Cimitero ebraico accesso da viale Gorizia
Visita guidata la prima domenica del mese 10.00-12.00, in caso di pioggia rinviata alla domenica successiva, a cura del Centro Coneglianese di Storia e Archeologia.
In altri giorni su prenotazione anticipata tel. 0438/413312 – e-mail: museo@comune.conegliano.tv.it
Per ulteriori informazioni: Servizio Cultura 0438/413316 - Informacittà 0438/413319 - IAT 0438/21230
ORARI DI APERTURA DEI LUOGHI STORICO-ARTISTICI IN CITTA’ IN OCCASIONE DELLA MOSTRA
1. Museo del Castello Piazzale S. Leonardo
Tutti i giorni (escluso lunedì non festivo), febbraio e marzo 10.00-12.30, 14.30-18.00 – aprile e maggio 10.00-12.30, 15.00-18.30 – giugno 10.00-12.30, 15.30-19.00. Sabato e domenica orario continuato. Ingresso a pagamento: Interi € 2,50 – Ridotti € 1,50
tel. 0438/22871 - email: museo@comune.conegliano.tv.it
2. Chiesetta della Madonna della Neve, lungo la Calle omonima che scende dal Castello
apertura i sabati e le domeniche 10.00-12.00 15.00-18.00, in altri giorni su prenotazione tel. al. n. 345/9949280
a cura dell’Associazione Alpini - Gruppo Città “O. Battistuzzi”
3. Brolo del Convento di San Francesco, con ingresso lungo la Calle Madonna della Neve, apertura da lunedì 1° maggio. Orario i sabati 16.00–19.00, le domeniche e festivi 10.00-12.00, 16.00-19.00 compatibilmente con le condizioni del tempo. In altre giornate su richiesta, con congruo anticipo, tel. 0438/33533 verificare
a cura di Italia Nostra Onlus - sezione di Conegliano
4. Convento di San Francesco (chiostro) Via De Amicis 4
apertura tutti i giorni (escluso lunedì) 10.00-12.00, 15.00-18.00 (suonare il campanello)
Per informazioni 0422/1848904
a cura di Teatri e Umanesimo Latino S.p.A.
5. Casa di Giambattista Cima Via Cima 24
Tutti i giorni (escluso lunedì) ore 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
a cura della Fondazione G.B. Cima e dell'Associazione Amici del pittore G.B. Cima
6. Duomo Via XX Settembre
apertura tutti i giorni 08.00-12.00, 15.00-19.00 (nel rispetto delle funzioni religiose)
7. Sala dei Battuti e del Capitolo Via XX Settembre
orari di apertura
lunedi e martedi - chiuso
mercoledi - giovedi - venerdi dalle ore 16.00 alle ore 18.00
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
martedi 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12,00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
tel. 0422/1848904 per prenotazioni gruppi in altri orari, scrivere mail a: rotaryconegliano2060@gmail.com
A cura del Rotary Club Conegliano e dell’Università Adulti e Anziani
8. Museo degli Alpini Piazzale S. Martino
apertura sabato e domenica 15.00-19.00. In altri giorni visite per gruppi prenotando ai n. 338/1825658 – 347/5212622.
A cura dell’Associazione Nazionale Alpini - sez. di Conegliano
9. Museo del Caffé Via Tiziano Vecellio, 2
apertura con visita guidata gratuita: 1° sabato di ogni mese ore 14.00-18.00. (4 marzo – 1° aprile - 6 maggio).
In altri giorni per gruppi su prenotazione telefonica al n. 0438/411200 o e-mail: museodelcaffe@dersut.it (Dersut Caffé S.p.A.).
Il museo chiude dal mese di giugno
10. Cimitero ebraico accesso da viale Gorizia
Visita guidata la prima domenica del mese 10.00-12.00, in caso di pioggia rinviata alla domenica successiva, a cura del Centro Coneglianese di Storia e Archeologia.
In altri giorni su prenotazione anticipata tel. 0438/413312 – e-mail: museo@comune.conegliano.tv.it
Per ulteriori informazioni: Servizio Cultura 0438/413316 - Informacittà 0438/413319 - IAT 0438/21230
Palazzo Sarcinelli
Palazzo Sarcinelli è uno dei palazzi signorili più caratteristici del centro storico di Conegliano e uno dei migliori esempi del periodo rinascimentale. Costruito nel 1518, il palazzo è una lussuosa residenza costruita dai figli del nobile Antonio Sarcinelli di Ceneda.
La struttura architettonica è semplice ma imponente, caratterizzata da cinque alte arcate a tutto sesto, sostenute da colonne ornate con teste in rilievo, e da un'ariosa quadrifora affiancata da due monofore per lato, che "illuminano" il salone di ricevimento; quest'ultimo è decorato con chartouces di stucco raffiguranti dei guerrieri.
Già sede della Biblioteca Civica e dal 1988 Galleria d’Arte Moderna, negli anni 2008-2009 è stato oggetto di un importante intervento di restauro, che ha permettendo alla Galleria di poter ospitare importanti opere. Grazie all’accordo con Civita Tre Venezie, Palazzo Sarcinelli ha ospitato grandi mostre di interesse internazionali secondo un programma quadriennale dedicato al Cinquecento veneto.
La struttura architettonica è semplice ma imponente, caratterizzata da cinque alte arcate a tutto sesto, sostenute da colonne ornate con teste in rilievo, e da un'ariosa quadrifora affiancata da due monofore per lato, che "illuminano" il salone di ricevimento; quest'ultimo è decorato con chartouces di stucco raffiguranti dei guerrieri.
Già sede della Biblioteca Civica e dal 1988 Galleria d’Arte Moderna, negli anni 2008-2009 è stato oggetto di un importante intervento di restauro, che ha permettendo alla Galleria di poter ospitare importanti opere. Grazie all’accordo con Civita Tre Venezie, Palazzo Sarcinelli ha ospitato grandi mostre di interesse internazionali secondo un programma quadriennale dedicato al Cinquecento veneto.


Il territorio intorno a Conegliano
Il bellissimo paesaggio intorno a Conegliano che per la sua unicità è stato nominato nel 2019 Patrimonio Internazionale dell 'Unesco, è il cuore culturale di una delle regioni a vocazione enologica più importanti d'Italia, la docg Conegliano Valdobbiadene, dove nasce il Prosecco Superiore.
A nord di Treviso, mentre non lontano già si preannunciano le imponenti Dolomiti venete, si apre uno scenario ambientale fatto di versanti ripidi alternati a dolci declivi valorizzato da una cultura vinicola secolare che ha ridisegnato profondamente il territorio, ricamando le colline con i filari delle viti: un territorio ricco di fascino, di suggestioni storiche e artistiche, Marca gioiosa et amorosa, nella quale è piacevole smarrirsi seguendo la Strada del Prosecco.
Percorsi che conducono il visitatore alla scoperta di castelli antichi, di ville aristocratiche, di edifici sacri e di antiche sorgenti termali. L'ambiente naturale e le sue eccellenze enogastronomiche si sposano qui felicemente con l 'architettura, l 'arte figurativa, la musica e la poesia.
A nord di Treviso, mentre non lontano già si preannunciano le imponenti Dolomiti venete, si apre uno scenario ambientale fatto di versanti ripidi alternati a dolci declivi valorizzato da una cultura vinicola secolare che ha ridisegnato profondamente il territorio, ricamando le colline con i filari delle viti: un territorio ricco di fascino, di suggestioni storiche e artistiche, Marca gioiosa et amorosa, nella quale è piacevole smarrirsi seguendo la Strada del Prosecco.
Percorsi che conducono il visitatore alla scoperta di castelli antichi, di ville aristocratiche, di edifici sacri e di antiche sorgenti termali. L'ambiente naturale e le sue eccellenze enogastronomiche si sposano qui felicemente con l 'architettura, l 'arte figurativa, la musica e la poesia.